Docenti
Docenti
MARCO COLABUCCI
PIANOFORTE, COMPOSIZIONE, ARMONIA COMPLEMENTARE, STORIA DELLA MUSICA, ESTETICA MUSICALE, VIDEOSCRITTURA MUSICALE.
Per informazioni sul docente potete visionare il sito internet
KATIA RIZZO
CANTO MODERNO
Katia Rizzo, artista versatile, si è formata in Canto Moderno con Fulvio Tomaino, Vittorio Matteucci e il Soprano Rosa Rodriguez. Laureata con il massimo dei voti e la lode in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo, ha completato la sua formazione presso l'Accademia Kledi per la Danza, e presso Artés (direttore artistico Enrico Brignano) in Recitazione e Dizione, e altri workshops e laboratori.
Nel corso della sua intensa carriera vanta collaborazioni di alto profilo, come ad esempio con Massimo Moriconi, storico bassista di Mina (Due Basso e Voce 2014-2017), Renato Zero (Il Dono 2007) ed Enrico Brignano (Tutto suo padre 2012), e si è esibita per personalità di spicco quali Alberto di Monaco, Virginia Raggi (sindaco di Roma), Dior e Albano Carrisi. Attiva a teatro e al cinema sia come attrice che come cantante, ha partecipato a famose trasmissioni televisive come C'è posta per te di Maria De Filippi (Mediaset), Italia Si condotto da Marco Liorni (RAIUNO), e tra il 2023 e il 2024 in 60 puntate del programma televisivo I Fatti Vostri di Michele Guardì (RAIDUE). Tra il 1991 e il 2001 è stata in tournée all'estero come solista con il gruppo Musiche e Danze Folkloriche Capo d’Armi, e attualmente si esibisce come solista e con il suo gruppo Katia Rizzo & Retrò Band. È docente di Canto Moderno e Musical presso strutture specializzate.
RAFFAELA CHIAROLLA
CANTO LIRICO
Raffaela Chiarolla inizia a studiare canto privatamente con il soprano M. Luisa Lo Forte vincitrice del Concorso Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Ha conseguito il Diploma in canto lirico presso il Conservatorio “A. Casella” L’Aquila, il Diploma Accademico di II livello in canto lirico presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, dove ha anche seguito lezioni di Didattica della musica e laboratori relativi alla Didattica e al Teatro. Ha inoltre frequentato il Corso di perfezionamento come Artista del coro presso Opera studio dell’Accademia di Santa Cecilia Roma con Martino Faggiani, e ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Parma.
Da trenta anni svolge intensa attività in prevalenza come Artista del Coro presso i più importanti Enti Lirici e Fondazioni musicali italiane, come il Teatro Regio di Parma, Teatro Regio di Torino, Arena di Verona, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Sperimentale di Spoleto, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e sotto la direzione di Martino Faggiani, Roberto Gabbiani, Andrea Faidutti, Romano Gandolfi, Giovanni Andreoli, Andrea Secchi, Armando Tasso ed altri. Il suo repertorio solistico e corale spazia dalla musica lirica, polifonica, da camera, fino alla musica sacra. Ha lavorato negli anni con Direttori d’Orchestra di fama Internazionale come Riccardo Muti, Claudio Abbado, Rinaldo Alessandrini, Yuri Temirkanov, Myung -Whun Chung, Daniel Oren, Zubin Metha, Lorin Maazel, Daniele Gatti ed altri.
DARIO DE ROSE
CHITARRA CLASSICA
Per informazioni sul docente potete visionare il sito internet
CECILIA COSTA
CHITARRA CLASSICA, MUSICA D'INSIEME
Cecilia Costa ha conseguito la laurea in Chitarra Classica nel 2019 presso il Conservatorio "A. Buzzolla" di Adria e la laurea in Musica d'Insieme nel 2021 presso il Conservatorio "L. Refice" di Frosinone.
Ha al suo attivo numerosi Master di perfezionamento: con Adriano Del Sal (a Roma), Giulio Tampalini (a Brescia), Pasquale Miceli (a Roma), Alberto Mesirca, Alberto La Rocca e Paolo Benedetti (a Rovigo), Andrea Pace, Cristiano Poli Cappelli (a Roma).
È docente di Chitarra e Musica d'Insieme presso strutture specializzate, e svolge attività concertistica come solista, in formazioni di Musica da Camera e compagini orchestrali.
GIORGIA MACELLARI
VIOLINO, MUSICA D'INSIEME, METODO GORDON, ORFF-SCHULWERK
Giorgia Macellari si diploma in violino (vecchio ordinamento) nel 2008 presso l’Istituto di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni con Michele Tisei e nel 2012 conclude il Biennio di II Livello in violino presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con Claudio Cornoldi. Nel frattempo consegue la Laurea triennale e Specialistica in Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, rispettivamente nel 2005 e nel 2013. Si è perfezionata in violino con Lutsia Ibragimova, docente del Royal College of Music (a Londra), e ha al suo attivo Masterclasses con Igor Volochine (a Roma).
Nel 2019 conclude il corso di formazione Orff-Schulwerk (educazione elementare alla musica e al movimento con bambini dai 3 agli 11 anni) presso il CDM (Centro Didattico Musicale) di Roma, in convenzione con l’Università “Tor Vergata”. Nel 2022 conclude il corso nazionale di formazione “L’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon” presso AIGAM - Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale di Roma. Dal 2022 è formatrice presso il CDMT (Centro Didattico Musicale e Teatrale) nell’ambito dell’educazione al movimento e alla musica secondo l’Orff-Schulwerk. Lavora presso strutture specializzate e realtà internazionali (quali St George’s British International School e Chateau Musique) come educatrice musicale e docente di violino, grazie anche alla perfetta conoscenza della lingua inglese.
MARCO COLASANTI
VIOLINO, MUSICA D'INSIEME
Marco Colasanti ha conseguito la laurea di I e II Livello in violino presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma col massimo dei voti e la lode. Vincitore di numerosi Concorsi tra cui il VI Concorso Nazionale Musicale “G. Visconti”, e il III Concorso Musicale Regionale “A. Toscanini”, partecipa fra il 2004 e il 2012 a numerose Masterclasses presso l'Accademia Musica di Fiano Romano e l'Accademia Musicale "Jacopo Napoli" (Cava de' Tirreni). Dal 2014, come vincitore di una borsa di studio, completa la formazione musicale negli Stati Uniti presso la Duquesne University con Charles Stegeman (Primo Violino dell’Opera Ballet e Opera Theatre), Rachel Stageman (Primo Violino della Wheeling Symphony Orchestra) e Stephen Benham. Negli Stati Uniti lavora stabilmente presso Altoona Symphony Orchestra, Wheeling Symphony Orchestra e Westmoreland Symphony Orchestra. Intraprende una intensa attività concertistica come solista, in musica da camera e orchestrale in Italia e all'estero con collaborazioni di alto profilo, ed suona in Italia con l'Orchestra di “Santa Cecilia” e l'Orchestra Italiana del Cinema. In Italia, dopo l’Artist Diploma americano di primo livello, si perfeziona sulla metodologia didattica di insegnamento del violino conseguendo un Master in Coreutica Musicale presso la Fondazione Sapientia Mundi di Roma. Attualmente è docente di Violino e Laboratorio Orchestrale presso strutture specializzate, ed è Primo Violino presso la Associazione Culturale Pentarte e l’Orchestra Europa in Musica.
LUDOVICA CENTRACCHIO
VIOLONCELLO, MUSICA D'INSIEME
Ludovica Centracchio ha conseguito la laurea di I e II Livello in Violoncello presso in Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Nel corso della sua attività si è esibita in molti eventi come: "100 Cellos" di Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi (2018-2019); presso l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con il gruppo musicale Mòn (2021), e accompagna la live session della cantante e attrice Beatrice Grannò del brano "Redini". Successivamente collabora con Paolo Vivaldi e Franco Piano in diversi eventi jazz italiani con la Alexander Platz Jazz Orchestra; si esibisce per Michele Frascà presso l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone al fianco di Javier Girotto e Natalio Luis Mangalavite; partecipa allo spettacolo "Emozioni. La mia vita in canzone" con il paroliere Mogol; nel 2023 ha collaborato con la Saint Louis Pop Orchestra di Vincenzo Presta e il cantautore Folcast. Insegna Violoncello presso strutture specializzate.
MARCO FERRAGUTO
FLAUTO DOLCE E TRAVERSO, MUSICA D'INSIEME
Marco Ferraguto si è diplomato brillantemente nel 1991 presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone con Giovanni Tardino, seguendo poi i Corsi di Perfezionamento di Giampio Mastrangelo, Dante Milozzi, Maxence Larrieu, Giuseppe Nova, Marc Hantai (flauto barocco), Alain Marion e Mario Ancillotti (a Fiesole). Dal 1994 al 1998 ha studiato con János Bálint, frequentando il corso Nazionale di Rovigo e successivamente il Corso Internazionale di Alto Perfezionamento presso l’Accademia “F. Liszt” (Szeged-Ungheria), e nel 1997 le lezioni di Martà Szaboky e Beáta Sutyinszki (Budapest).
Più volte premiato in concorsi nazionali ed internazionali ( tra cui “TIM” e “ANEMOS” di Roma e “Città di ORTONA”), svolge un intensa attività concertistica come solista, in formazioni da camera e orchestrali in Italia e all'estero (Budapest, Vienna, Valencia, Brema).
Ha pubblicato numerosi CD tra cui Astor Piazzolla for flute & Guitar per l’etichetta discografica ALFAMUSIC di Roma, CD Live distribuito dalla Believe Digital, con il chitarrista Andrea Pace.
Ha partecipato a diversi programmi radiofonici e televisivi su RAI 3, RAI RADIO 2, SAT 2000 e Radio Vaticana, ed è docente presso strutture specializzate.