Gestione della Performance
Gestione della Performance
PREMESSA
La performance, o per meglio dire, l'esibizione di fronte a un pubblico, ha una caratteristica comune in tutti i settori in cui si manifesta: buona la prima. Non c'è possibilità di rimediare ad un errore, ad una esibizione non all'altezza delle aspettative, e siamo oramai abituati ad aspettarci performances perfette, prive di errore, soprattutto considerando la globalizzazione degli eventi e la grande concorrenza che ognuno trova su tutti i palcoscenici e in tutte le manifestazioni. Questo aspetto così unico della performance da molti è vissuto in maniera negativa, al punto che alcuni musicisti sono costretti a ridurre l'attività o addirittura ad interromperla per il troppo stress.
SU COSA LAVORARE?
Il performer (musicista, cantante, atleta, ballerino, attore) e l'essere umano sono la stessa cosa, e lo scopo di questo percorso è rendere sicuro l'essere umano lavorando sui suoi punti di forza, su aspetti come la motivazione, lo sviluppo di abitudini mentali funzionali al raggiungimento degli obiettivi, un self-talk positivo, la connessione mente-corpo-ambiente, e fornire tecniche di supporto specifiche, per raggiungere in performance quello che viene comunemente chiamato flow. Saranno inoltre proposte attività riguardanti l'identità professionale e il personal branding, per sviluppare la propria immagine e acquisire una collocazione più definita nel campo lavorativo scelto. Le abilità e le competenze acquisite con questo percorso, proprio per il fatto che investono l'essere umano nella sua totalità, possono di conseguenza essere spese ed fruite successivamente in tutti gli ambiti della propria vita.
PERCORSI
Il performer può scegliere se intraprendere un percorso individuale o di gruppo. Il percorso individuale può essere svolto sia in presenza che online, mentre quello di gruppo necessariamente in presenza.
PERCORSO INDIVIDUALE
Il percorso è suggerito a chiunque, per lavoro, per necessità, per opportunità, voglia approfondire e migliorare il proprio rapporto con un potenziale pubblico. Il performer concorderà con l'esperto una serie di incontri frontali di circa un'ora ciascuno, da svolgersi in sede o online, nei quali verranno affrontate le tematiche da lui proposte. La durata del percorso è di circa 10 incontri, con dei follow up cadenzati dopo la chiusura del ciclo, per verificare i risultati ottenuti con il lavoro svolto. Essendo degli incontri individuali, c'è possibilità di accesso al percorso in qualsiasi momento, senza limiti temporali.
Contattateci per sapere i costi degli incontri in sede ed online, e la possibilità di acquistare gli incontri in pacchetti.
SETTE PASSI PER GESTIRE LA PERFORMANCE (PERCORSO DI GRUPPO)
Per le caratteristiche proprie di questo percorso, questo è consigliato a specifiche categorie di performers quali cantanti e musicisti. Ogni incontro della durata variabile di un'ora e mezza / due ore, sarà diviso in due parti: nella prima verranno ogni volta esplorate le tematiche riguardanti la performance e la loro ricaduta emotiva sul performer, con una parte di condivisione fra i partecipanti al gruppo; nella seconda, questi verranno invitati ad esibirsi di fronte ai colleghi; questa parte è di fondamentale importanza, in quanto mette il performer di fronte al confronto e al feedback fra pari, che diventano per lui banco di prova più impegnativo di qualsiasi pubblico possa trovare nel eventi in cui si esibisce. Alla fine del percorso, ci saranno follow up cadenzati per verificare i risultati ottenuti con il lavoro svolto. NB: essendo un lavoro di gruppo, questo è legato al raggiungimento del numero minimo di cinque partecipanti; il gruppo non potrà essere formato da più di dieci partecipanti.
Contattateci per sapere i costi e le modalità di accesso e frequentazione del percorso di gruppo.