Propedeutica Musicale
Propedeutica Musicale
Con il termine Propedeutica Musicale intendiamo tutte quelle attività di gruppo che, condotte in età prescolare e oltre, portano ad entrare in contatto con la musica e il suo linguaggio, e avvicinarsi successivamente ad uno specifico strumento musicale.
Gli obiettivi di queste attività sono ad esempio riconoscere e riprodurre semplici elementi ritmici, lo sviluppo dell’autocontrollo, della concentrazione, la creatività e il rilassamento attraverso l’integrazione dell’espressività corporea, fare pratica con strumenti musicali primitivi (come ad esempio tamburo, sonagli, triangoli, legnetti), imparare e riconoscere le note musicali, imparare a cantare facili canzoni, riconoscere i diversi generi musicali.
Contattateci per informazioni relative all'inizio dei corsi, giorni, orari e costi.
METODO GORDON (da Ottobre 2024)
Il corso si basa sulla “Music Learning Theory” di Edwin E. Gordon, secondo cui la musica, intesa come un linguaggio, verrebbe appresa dal bambino seguendo le stesse modalità osservate nell’apprendimento del linguaggio verbale.
Il bambino viene immerso in un contesto dove lo stimolo musicale, rappresentato unicamente dall’utilizzo della voce, diventa il principale elemento di comunicazione. In questo spazio l’apprendimento si realizza attraverso l’ascolto, il gioco, il movimento, l’imitazione e la relazione con l’altro. Il bambino è qui libero di esprimersi, di sperimentare, di sviluppare le sue competenze in autonomia e, soprattutto, nel rispetto dei propri tempi.
All’interno del laboratorio verranno proposti canti ritmici e melodici senza parole, pattern ritmici e tonali, attività di movimento libero. I canti verranno eseguiti nei vari modi e metri con lo scopo di offrire un ambiente musicale ricco, vario e qualitativamente stimolante. Bambini da 0 a 3 anni.
ORFF-SCHULWERK (da Ottobre 2024)
Quello dell’Orff-Schulwerk è un approccio di tipo esperienziale, in cui il bambino in modo attivo apprende la musica semplicemente facendola, attraverso l’uso e la sinergia di tre elementi fondamentali: il corpo, la voce e lo strumento.
Il corpo, recettore dello stimolo musicale, trova la sua espressione attraverso attività sia di movimento libero (improvvisato) che di movimento strutturato (danze). La voce è canto, ma può essere anche concepita e sfruttata come elemento puramente ritmico. Infine, gli strumenti musicali sono pensati per essere di facile utilizzo, perlopiù strumenti a percussione ritmici e melodici. Il tutto viene combinato per fornire una percezione della musica a più livelli.
In questa esperienza musicale hanno un ruolo rilevante anche la creatività, l’improvvisazione, la dimensione gruppale del “fare insieme”, promuovendo e stimolando così la socializzazione, l’empatia, l’attenzione, la consapevolezza del sé e dell’altro. Bambini da 3 a 6 anni.
BODY PERCUSSION (da Ottobre 2024)
La Body Percussion è una tecnica che utilizza determinate parti del proprio corpo come uno strumento a percussione, e con movimenti specifici (gesti sonori) si producono suoni diversi fra loro. La Body Percussion è un'attività aperta a tutti, molto divertente, inclusiva e non competitiva, che è in grado di aiutare i bambini a relazionarsi e cooperare tra loro, e a prendere confidenza con il proprio corpo e permettere di dare sfogo alla loro energia tipica dell'età!
Dai 3 anni in poi.